In Romania, si trovano specie di anitre sedentari,
ma anche specie di anitre migratori. In Romania, si trovano
18 specie di anitre, le più frequente essendo:
Anas plathyrincos, Anas crecca, Anas querquedula,
Anas acuta, Anas strepera, Netta rufina, Aythya ferina, Aythya nyroca,
Spatula clipeata.
La stagione ottima per cacciare le anitre selvatiche
e tra l'ottobre e il febbraio. Per altre specie, ad eccezione
di Anitra Grande (Anas plthyrincos), la stagione si prolunga fino
al 15 marzo.
La caccia si pratica nei modi seguenti: con
la scialuppa, sul Danubio oppure all' agguato, dal matino
fino alla sera, sui laghi e stagni, nel interiore del paese.
La caccia con la scialuppa sul Danubio si
organizza nel dicembre e gennaio, quando gli stagni e i laghi
del interiore sono gelati e gruppi grandi di uccelli si ritirano
verso il Danubio.
Questa ë una caccia speciale, comoda, i cacciatori
vengono sul ponticello a turno, in gruppi di 2-3 persone, tutti
gli altri riposandosi nella cabina. Si possono percorrere fino a
10 ore di marcia; di solito, il successo ë piccolo: un cacciatore
puõ fucilare, in media, 5-6 anitre al giorno.
La caccia al agguato si pratica sugli stagni
e sui laghi. Questo tipo di caccia si organizza nei mesi ottobre,
novembre, febbraio e marzo. In funzione alle condizioni meteo,
negli inverni non molto gelidi, la caccia puõ essere organizzata
anche negli altri mesi, la condizione essenziale essendo che gli
stagni non siano gelati. I cacciatori stanno nei luoghi camuffati:
isole, baite, cannucie, aspettando che gli uccelli partono dai laghi
verso il luoghi dove mangiano.
Possono essere usate anche delle stampe.
Questo metodo do caccia puo offrire ad ogni cacciatore 10-15 anitre
al giorno. Questa ë una caccia speciale, offrendo a quelli
che ci partecipano dei momenti da non dimenticare.
Si raccomanda che il gruppo sia composto da 4-6
persone.
L'arme raccomandata: l'arme con canne liscie,
il diametro dei pallini da fucile: 3 milimetri (nr. 4; 5).